La #trainingexperience si pone l’obiettivo di analizzare il contratto come strumento fondamentale dell’export, evidenziando l’utilità di una corretta regolamentazione dei rapporti d’affari con clienti e partner commerciali esteri ai fini della prevenzione e gestione del rischio e di uno sviluppo solido dei mercati esteri.
La #trainingexperience si pone l’obiettivo di rivedere le tradizionali modalità di compilazione dell’intrastat vendite e cessioni sia per le merci che per i servizi alla luce del software intraweb rilasciato dall’ADM.
Questa giornata è per te se sei un responsabile amministrativo, addetto alla contabilità, all’ufficio estero o alle spedizioni.
PROGRAMMA
La #trainingexperience si pone l'obiettivo di stimolare gli operatori a esaminare le procedure adottate nella propria azienda, verificandone l’efficacia e migliorandole dove necessario o introducendo nuove pratiche laddove assenti. In questo contesto, l’esperienza formativa si propone di incoraggiare le imprese a sfruttare al massimo le opportunità offerte dalle semplificazioni doganali, incluse le richieste di nuove autorizzazioni, al fine di ottimizzare i processi aziendali e incrementare la competitività sul mercato internazionale.
La #trainingexperience si pone l’obiettivo di fornire adeguate competenze riguardo ai sistemi di pagamento utilizzati nel commercio estero, in particolare sul credito documentario, le operazioni CAD e le garanzie bancarie internazionali. L’impostazione del corso è volta a fornire inoltre dei criteri di valutazione sulle scelte da effettuare in funzione della duplice prospettiva di favorire l’eliminazione dei rischi di insoluto e, allo stesso tempo, l’utilizzo degli strumenti disponibili in funzione della competitività delle condizioni di pagamento proposte.
La #trainingexperience si pone l’obiettivo di ripercorre le principali novità introdotte in materia di controlli e di accertamento e le molte criticità, soprattutto in materia di Iva all’importazione e di sanzioni (sia amministrative che penali) in cui gli operatori economici possono incorrere.
La #trainingexperience si pone l’obiettivo di analizzare in maniera critica e ragionata i punti deboli e i punti forti di ciascuno dei quattro gruppi di rese Incoterms®, con particolare attenzione verso i termini di resa che, pur di costante uso, nascondono insidie negoziali, incertezze interpretative e rischi non necessari.
Nell’ambito del Programma degli interventi di promozione economica e internazionalizzazione della Regione del Veneto, e della Convenzione sottoscritta tra Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto, Venicepromex Agenzia per l’internazionalizzazione s.c.a.r.l., in collaborazione con il sistema camerale veneto, Confapi Veneto e Veneto Più srl – Ente strumentale di Confapi Padova, organizza la visita di aziende venete alla manifestazione fieristica WAICF – World Artificial Intelligence Cannes Festival che si svolge
Venicepromex, in collaborazione con la Camera di Commercio di Venezia Rovigo, Fiera dell’Alto Adriatico, Venezia Expomar Caorle, Longarone Fiere Dolomiti, Visit Caorle, Consorzio di Imprese Turistiche JesoloVenice, Parco Turistico di Cavallino-Treporti Consorzi, Bibione Live – Consorzio di Promozione Turistica, Venice Sands ti invita all'evento ACQUA driver per il turismo sostenibile: discover Caorle, che si terrà lunedì 27 gennaio 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:30 presso CAORLE PALAEXPOMAR - Salone Nazionale dell'Alto A
Nell’ambito del progetto nr 20/2024, inserito nel programma degli interventi di promozione economica e internazionalizzazione per l’anno 2024 con relativa convenzione siglata tra Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto, Venicepromex, su incarico della Camera di Commercio di Treviso|Belluno, organizza due incontri in presenza con le Camere di Commercio Italiane all’estero di: Vietnam, Emirati Arabi Uniti, Mozambico, Bulgaria, New York e Colombia con l’obiettivo di presen